Internazionalizzazione – Aprire un’impresa in Ungheria, chiedici come…

L’Ungheria gode di consistenti contributi dell’Unione Europea ed incentivazioni governative dedicati al settore delle imprese. I punti di forza del Paese sono le risorse umane qualificate, l’assenza di vincoli doganali, il basso costo del lavoro ed una elevata produttività rispetto al salario.  Il particolare regime fiscale dell'Ungheria – 9% per le società dal 2017 e 15% per le persone fisiche dal 2011 – è stato messo sotto la lente della Commissione europea. L'Ungheria, con altri sei Paesi...
Read More

Imposta di registro: conferimento d’azienda e successiva cessione totalitaria senza abuso

Conferimento d'azienda seguito da cessione di partecipazioni nella conferitaria: per l'agenzia non sussiste l'abuso ai fini dell'imposta di registro: i. Non può essere riqualificata come cessione d'azienda unitaria ai sensi dell'art. 20 del Tur; ii. Non comporta il conseguimento di un vantaggio d'imposta indebito e pertanto non configura fattispecie di abuso ex art.10-bis della Legge n. 212 del 2000. Questi, in estrema ratio, i principi espressi dalla Risposta n. 196 dell'Agenzia delle entra...
Read More

E-commerce: affidati a noi per gli adempimenti fiscali ed amministrativi

Il 2019 segna l’entrata in vigore della prima tranche della riforma Iva sul commercio elettronico transfrontaliero con consumatori finali (B2C) di cui alla direttiva Ue 2017/2455. Per il momento, ossia per il biennio 2019-2020, le modifiche all’attuale disciplina sono circoscritte al settore delle prestazioni di servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione e forniti per via elettronica (cd. Tbe). L’intento del Legislatore è di semplificare gli adempimenti a carico delle imprese operanti i...
Read More

I versamenti Imposte per soggetti ISA slittano al 30 settembre

Rinvio dei termini dei versamenti in blocco al 30 settembre per i soggetti a cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). Ires, Iva e Irap con le relative rate andranno, dunque, versate al 30 settembre e non il prossimo primo luglio. È questo l'effetto dell'emendamento riformulato di Giulio Centemero e Raphel Raduzzi, relatori al decreto crescita all'esame della commissione finanze della camera presentato e approvato ieri. - Marco Mobili, Giovanni Parente - Pagelle fis...
Read More

Dividendi esteri, il netto frontiera passa dalla banca

La conferma che i dividendi esteri soggetti all’imposta secca del 26%, se percepiti senza l’intervento di intermediari finanziari italiani, devono essere dichiarati nel loro importo lordo e non al netto delle imposte subite all’estero (cosiddetto «netto frontiera», previsto dall’articolo 27, comma 4-bis del Dpr 600/1973) ha prodotto una immediata reazione dei contribuenti.
Read More

Pex, trasformazione societaria a rischio abuso

La trasformazione societaria non interrompe i requisiti soggettivi della participation exemption, ma quando la si associa a un conferimento di azienda neutrale e alla cessione delle partecipazioni rivenienti dallo stesso, beneficiando della Pex, l’operazione diviene abusiva. Sono le conclusioni della risposta 185 dell'Agenzia delle Entrate di ieri.
Read More

Nelle liti sulle doppie imposizioni la Ue sceglie la strada dell’arbitrato

Novità in materia di internazionalizzazione viene rappresentata da una procedura per la risoluzione delle controversie in materia di doppia imposizione, articolata in quattro fasi. Simile nella struttura a quella in materia di prezzi di trasferimento. Che, però, rischia di debuttare in ritardo: rispetto alla scadenza del 30 giugno, termine previsto per il recepimento, il nostro Paese è ancora indietro. - Gi.Fo., Mar.Po.- Recepimento della direttiva, mancano ancora due tasselli, Il Sole 24 O...
Read More

Accertamenti doganali estesi

Si rafforzano i poteri dell'Agenzia delle dogane nel contrasto all'evasione dei dazi: la legge europea 2018 ha esteso a sette anni il termine per l'accertamento doganale, in caso di contestazione di un reato (articolo 12, legge 3 maggio 2019, n. 37). E’ questo un cambiamento significativo, che interviene in una materia di difficile lettura, anche per la necessità di contemperare il vecchio articolo 84 del Testo unico della legge doganale del 1973 con i principi espressi dalla Corte Costituzi...
Read More

Nel valore in dogana anche i diritti di licenza

Il valore in dogana delle merci importate, di regola, corrisponde al valore di transazione, ossia al prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci, fatte salve le rettifiche da effettuare conformemente al codice doganale comunitario. Esso deve comunque riflettere il valore economico reale della merce importata e quindi considerarne tutti i fattori economicamente rilevanti, compresi i diritti di licenza, qualora i corrispondenti beni immateriali siano incorporati nella merce. Così ha ...
Read More

La Exit Tax è dovuta anche per spostamenti in caso di fusioni e scissioni

L’imposizione in uscita (cosidetta exit tax) delle plusvalenze che scaturiscono quando un’impresa residente o una stabile organizzazione di impresa non residente trasferisce all’estero, senza corrispettivo, aziende o rami d’azienda o singoli beni d’impresa, trova una sua organica disciplina nell'aggiornamento dell'articolo 166 del Testo unico, di attuazione dell’articolo 5 della direttiva 2016/1164. La normativa aggiornata, riguarda più solo il trasferimento all’estero della residenza della ...
Read More