Rottamazione ter al via

Rottamazione ter operativa da ieri, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 23 ottobre scorso del dl 119/2018 recante le disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria sono oramai entrate in vigore le disposizioni ivi contenute compreso l'art. 3 che ha (re)introdotto la definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione (cosiddetta Rottamazione ter). - Giuliano Mandolesi – Il calendario si allunga, Italia Oggi, giovedì 25 ottobre 2018, pag. 30
Read More

La flat tax ha una doppia partenza

La flat tax per i contribuenti, che percepiscono compensi tra i 65.001 e i 100 mila euro, partirà dal 2020 ma, sebbene li esonererà dall'applicazione dell'Iva, non li esonererà dall'obbligo di fatturazione elettronica e dalla tenuta dei registri contabili. Mentre il regime super semplificato, anche dal punto di vista degli adempimenti, resta applicabile ai soli minimi allargati: i contribuenti con ricavi fino a 65 mila euro che vedranno applicarsi un'imposta sostitutiva del 15%, già dal 2019...
Read More

Operazioni in valuta estera, doppio binario civile e fiscale

La complessa disciplina delle operazioni in valuta estera determina l'obbligo di osservanza di un doppio binario civile e fiscale; solo in tal modo si riuscirà a porre in essere una corretta esposizione in bilancio. Il documento Oic 26, in primo luogo, definisce «in valuta» le operazioni espresse in una moneta diversa dall'euro. In particolare, vi rientrano: l'acquisto o vendita di beni o servizi; i prestiti erogati o ricevuti; l'acquisto di beni strumentali. - Giovanni Valcarenghi e Raffae...
Read More

Attività estere, tre opzioni

Più dati per il Fisco grazie allo scambio automatico d'informazioni tra le amministrazioni finanziarie dei paesi che hanno sottoscritto il Common reporting standard. Nei mesi scorsi sono state inviate migliaia di comunicazioni ai contribuenti italiani che risultano detenere attività finanziarie all'estero non indicate nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, con lo scopo di promuovere il cosiddetto «adempimento spontaneo». - Angelo Carlo Colombo, Vincenzo Cristiano – Cooperazione anti...
Read More

Il professionista come il socio

Il professionista che partecipa attivamente nella gestione di una società risponde anche degli illeciti fiscali da questa commessi. Prestare una fideiussione personale a sei zeri a favore dell'azienda assistita come cliente è infatti un'azione «non spiegabile alla luce della sola veste professionale», che induce a ritenere un ruolo di amministratore di fatto e socio occulto. Questo l'orientamento espresso dalla 3ª sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 46216/18, deposita...
Read More

Fattura elettronica, l’incognita privacy sulla miniera di dati

Non dovranno solo preoccuparsi di come attrezzarsi per spedire, a partire dal prossimo primo gennaio, le fatture in via elettronica, ma dovranno anche riflettere sulla protezione dei dati personali contenuti in quei documenti. Il problema riguarda in prima persona i professionisti, a partire dai commercialisti, che rappresentano il principale snodo di raccolta e invio delle fatture, e coinvolge soprattutto le operazioni B2C (business to consumer).
Read More

E-fattura, nessun differimento

Nessun rinvio dell'e-fattura: rischio frode e perdita gettito Iva. Il differimento, per alcuni operatori economici, dell'entrata in vigore dell'obbligo di fatturazione elettronica, prevista il 1° gennaio 2019, presenta «significativi impatti sul gettito per le minori entrate derivanti dalla lotta all' evasione Iva e aumenterebbe notevolmente il rischio di errori da parte dei soggetti coinvolti nelle operazioni». Questa, in sintesi, la risposta fornita il 10 ottobre 2018 dal sottosegretario a...
Read More

Internazionalizzazione d’impresa in Svizzera

Per l’ottavo anno consecutivo la Svizzera è stata riconfermata come economia innovativa globale nella ricerca della World Intellectual Property Organization. La capacità di innovazione, l’alto livello tecnologico sono solo alcuni dei buoni motivi per scegliere la Svizzera come business location, ma non gli unici. La Svizzera offre alle imprese:Innovazione, ricerca e sviluppo: il benessere della Svizzera si basa sulla sua grande spinta ad innovare. Stabilità e sicurezza: i bassi costi del...
Read More

Conferimento più scissione? È abuso

  Conferimento di partecipazioni di minoranza a rischio elusione. Nei processi di ristrutturazione aziendale, l'operazione di conferimento di partecipazioni di minoranza, seguita dalla scissione dell'unica società conferitaria, costituisce abuso del diritto ai sensi dell'art.10-bis dello Statuto del contribuente (l. n.212/2000). Lo ha chiarito l'Agenzia delle entrate nella risposta all'interpello n.30 di ieri. - Luca Gaiani - Elusivo il conferimento nella holding subito scissa, Il Sole ...
Read More

Flat tax, gli autonomi possono risparmiare fino a 7mila euro

Passare dalla tassazione ordinaria al regime forfettario può far risparmiare fino a 7mila euro di imposte all’anno. Come nel caso di un consulente aziendale con ricavi di 60mila euro, spese di 3.500 euro (telefono, computer, trasferte) e detrazioni di 1.899 euro (un figlio a carico, tasse universitarie e lavori edilizi). Mentre i contorni della manovra finanziaria per il 2019 si fanno meno sfocati, si può ragionare sulla convenienza dell’annunciato innalzamento a 65mila euro della soglia di ...
Read More