Internazionalizzazione d’Impresa in Bulgaria, contattaci per maggiori informazioni

L’ordinamento tributario bulgaro prevede un’unica aliquota fiscale del 10% (flat tax) sui redditi conseguiti da persone fisiche e società residenti in Bulgaria. I non-residenti sono soggetti all'imposizione fiscale del 10% solo per la parte di redditi prodotta nel Paese. Per alcune zone del paese è prevista tassazione zero. La normativa prevede una ritenuta alla fonte del 5% sui dividendi distribuiti da società di diritto bulgaro ad azionisti esteri o residenti in Bulgaria. La ritenuta non v...
Read More

Internazionalizzazione, aprire un’impresa in Bulgaria, chiedici come

  L’ordinamento tributario bulgaro prevede un’unica aliquota fiscale del 10% (flat tax) sui redditi conseguiti da persone fisiche e società residenti in Bulgaria. I non-residenti sono soggetti all'imposizione fiscale del 10% solo per la parte di redditi prodotta nel Paese. Per alcune zone del paese è prevista tassazione zero. La normativa prevede una ritenuta alla fonte del 5% sui dividendi distribuiti da società di diritto bulgaro ad azionisti esteri o residenti in Bulgaria. La rite...
Read More

L’e-fattura dei forfettari resta senza obbligo di conservazione

Gli operatori che rientrano nel regime di vantaggio o nel regime forfettario non hanno l’obbligo di conservare elettronicamente le fatture ricevute, se non comunicano al cedente/prestatore la Pec o un codice destinatario con cui ricevere le fatture elettroniche. Lo ha chiarito l’agenzia delle Entrate con una delle Faq pubblicate ieri. - Federica Polsinelli, Benedetto Santacroce - Gruppo Iva, fatture da integrare, Il Sole 24 Ore, giovedì 29 novembre 2018, pag. 29
Read More

Le multinazionali lasciano i vecchi paradisi fiscali

E' cominciato l'esodo delle multinazionali americane dai paradisi fiscali, infatti Google, Facebook, Microsoft e molti altri colossi americani stanno spostando le sedi dai paradisi fiscali a tassazione vicina allo 0% a quelli con una bassa tassazione come: Singapore, Olanda, Irlanda, Bulgaria e Lussemburgo. Giurisdizioni che sono considerate più «legittime» dal punto di vista fiscale, rispetto alle Isole Cayman o alle Bahamas, ma che rimangono sempre centri offshore internazionali.
Read More

Vuoi aprire una nuova impresa, ecco Resto al Sud, che prevede 35% fondo perduto ed il restante 65% a tasso zero in otto anni. Contattaci per maggiori informazioni

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno. La dotazione finanziaria complessiva è di 1.250 milioni di euro. Le agevolazioni sono rivolte ai giovani tra 18 e 35 anni (da gennaio 2019 età estesa agli under 46) che: siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda di finanziamento trasferiscano la res...
Read More

5 partite Iva su 10 fuori dalla E-Fattura

Anche senza proroga, dal 1° gennaio dell’anno prossimo cinque partite Iva su dieci non saranno obbligate a emettere fatture elettroniche. Tra l’allargamento del regime forfettario, i soggetti che fanno solo scontrini e le esclusioni ora in discussione in Parlamento, l’obbligo riguarderà metà dei 5,8 milioni di titolari di partita Iva (imprenditori individuali, professionisti, società ed enti non commerciali). - Marco Magrini, Benedetto Santacroce – Acquisti privati da separare per le ditte,...
Read More

Internazionalizzazione d’impresa, nel golfo Persico il fisco è soft

Resta il Medio oriente il posto dove il fisco è più amico per chi fa business. Se è vero che il primo posto assoluto viene conquistato da Hong Kong, punto d'accesso privilegiato per i gruppi multinazionali che operano con l'Asia Pacifica, il rapporto «Paying taxes 2019» stilato da Banca mondiale e PwC premia ancora una volta gli stati del golfo Persico: con un prelievo medio del 16% sugli utili societari tra tasse e contributi, una compliance snella e appuntamenti alla cassa ridotti all'osso...
Read More

Analisi di comparabilità nel transfer pricing

L’analisi di comparabilità, secondo le Linee Guida OCSE, è alla base dell’applicazione del principio di libera concorrenza, che si fonda sul confronto tra le condizioni esistenti in una transazione tra imprese associate e quelle che sarebbero state stabilite se le parti fossero state indipendenti. Si deve porre attenzione nell'individuazione di transazioni che siano comparabili con quella oggetto di verifica. Per valutare la conformità del prezzo di trasferimento con il principio di libera c...
Read More

La cessione di ramo d’azienda moroso può essere configurato come reato

La cessione del ramo dell'azienda indebitata con il fisco a una società «amica» e senza trasferire i debiti tributari costituisce sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Il reato si concretizza anche se l'acquirente, peraltro legato da un rapporto di parentela al venditore, resta responsabile in solido degli oneri fiscali: l'agente della riscossione sarebbe comunque «intralciato» nella sua attività di recupero dei crediti erariali. Il principio è stato battuto dalla 3ª sezione pe...
Read More

Omaggi mai imponibili perché o sgravati o già tassati a monte

Dal 1° gennaio prossimo, anche le autofatture degli omaggi dovranno essere emesse in formato elettronico e trasmesse al sistema di interscambio. La precisazione, recentemente fornita dall'Agenzia delle entrate, induce a dubitare se si possa continuare ad adottare l'alternativo metodo della tenuta del registro degli omaggi, previsto dalla prassi risalente, che consente di evitare l'adempimento dell'autofatturazione. - Franco Ricca – Dai cibi ai premi: le eccezioni, Italia Oggi, lunedì 19 nov...
Read More