Esterometro e Spesometro va al 30 aprile

Esterometro e spesometro rinviati al 30 aprile. È Massimo Bitonci, sottosegretario al ministero dell'economia, a fare l'annuncio con una nota ieri dello slittamento delle due scadenze, mantenendo fermo, però, il termine del 16 febbraio per la comunicazione della liquidazione periodica Iva con la fatturazione elettronica. - Marco Mobili, Giovanni Parente - Esterometro e spesometro, proroga «lunga» al 30 aprile, Il Sole 24 Ore, giovedì 14 febbraio 2019, pag. 23 - Anna Abagnale, Benedetto S...
Read More

Fattura, quietanza o ricevuta Pos così si sostituisce lo scontrino

Dal 1° gennaio 2019 i minimi e i forfettari possono continuare a «certificare i corrispettivi», utilizzando le fatture fiscali pre-numerate. Questi soggetti, se obbligati a certificare i corrispettivi, saranno obbligati dal 1° gennaio 2020 all’invio telematico dei corrispettivi giornalieri e al rilascio del relativo «documento commerciale», cartaceo o elettronico, quindi, per loro non dovrebbe più essere possibile non solo l’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale, ma anche della ...
Read More

Internazionalizzazione d’Impresa, necessario ottimizzare la scelta dell’arbitrato per risolvere i contenziosi commerciali internazionali

Talvolta le aziende sono restie a prevedere nei contratti la scelta dell’arbitrato, in quanto sono convinte si tratti di una scelta costosa o complicata. Le esperienze negative sono in realtà dovute alla mancanza di conoscenza degli aspetti che possono rendere questa scelta economicamente vantaggiosa e in alcuni casi indispensabile. L’arbitrato a volte si rivela l’unico modo per ottenere una sentenza eseguibile nel Paese di controparte, specialmente se manca un accordo con l’Italia per il ...
Read More

Possibile il ritorno dell’azienda dopo la cessione societaria

Secondo la Ctr Emilia Romagna 2756/5/2018, non è elusiva la cessione di una partecipazione totalitaria in una società, seguita da un aumento di capitale della società cedente che vede il conferimento a sé del ramo di azienda facente parte della società ceduta. Si tratta, infatti, di un complesso di operazioni non caratterizzato da una «indifferenza civilistica» tra situazione ante e post riorganizzazione. Inoltre, l’onere della prova, che spetta all’agenzia delle Entrate in caso di disconosc...
Read More

Fiscalità Internazionale: stabile organizzazione e sede principale, si calcola il pro rata Iva

La sentenza della Corte UE depositata ieri nella causa C-165/17 Morgan Stanley, ha confermato che al fine di valutare l’ammontare di Iva detraibile nello Stato membro ove è situata una stabile organizzazione sugli acquisti da questa effettuati per consentire alla sede principale di rendere servizi finanziari (esenti) nei confronti dei propri clienti e sugli acquisti promiscui, effettuati sia nell’interesse della sede principale che del proprio, occorre tener conto, nel secondo caso sommandol...
Read More

L’iperammortamento da zero

Nel 2019 l'iper-ammortamento riparte da zero. L'importante precisazione è giunta dall'Agenzia delle entrate. Il limite dei 2,5 mln di euro di spesa, che permette una maggiorazione degli ammortamenti del 170%, andrà calcolato sugli investimenti ancora da realizzare alla data del 1° gennaio 2019.
Read More

Esportazioni, visto doganale sulla copia cartacea della fattura

Nelle cessioni triangolari all’esportazione, il primo cedente nazionale deve emettere fattura elettronica nei confronti del promotore dell’operazione, anch’esso nazionale, mentre tale soggetto continua a emettere fattura cartacea al proprio cliente extracomunitario, destinatario dei beni al di fuori dell’Ue. Ma come si coordina la e-fattura con il regime delle prove dell’uscita dei beni dal territorio comunitario? - Alessandro Mastromatteo, Bendetto Santacroce - Operazioni estere, imponibil...
Read More

Internazionalizzazione – Fare Impresa in Marocco, chiedici come…

Il Governo Marocchino ha previsto una serie di agevolazioni fiscali riservate agli investitori stranieri che decidono di fare impresa nel territorio. L'esonero totale per i primi 5 anni dall’imposta sulle Società “IS” (sovente applicata sugli utili societari per il 30%) e la riduzione del 50% per i successivi anni d’esercizio. L'esonero totale dalla TVA (tassa valore aggiunto). L'esonero totale da Dazi doganali import-export. L'esonero sulle imposte sui ricavi delle Azioni e sui redditi dei no...
Read More

OICR esteri: non assoggettati a ritenuta i proventi da partecipazione in fondi italiani

Non sono imponibili i proventi percepiti da OICR esteri istituiti in Paesi white list che derivano dalla partecipazione a fondi immobiliari italiani. La ritenuta non viene applicata a condizione che il fondo/organismo estero, oppure il soggetto incaricato della gestione del medesimo, siano sottoposti a una forma di vigilanza. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 147 del 28 dicembre 2018.
Read More

Il sito dell’Agenzia delle Entrate in continuo aggiornamento in preparazione della Fatturazione Elettronica

Ieri nel tardo pomeriggio un nuovo comunicato stampa dell'Agenzie delle Entrate  che ha reso noto che è disponibile, all’interno del proprio sito istituzionale, una sezione con le Faq sempre aggiornate in materia di fatturazione elettronica.  Nuovi servizi all’interno della piattaforma “Fatture e Corrispettivi”. I contribuenti hanno la possibilità di utilizzare la nuova funzione di verifica anagrafica massiva di partite Iva o codici fiscali. Altro strumento utile è quello che consente il dow...
Read More