Esterometro, invio entro il 30 aprile

Entro la fine di aprile l'invio delle comunicazioni dei dati riguardanti le operazioni transfrontaliere (più noto come «esterometro») riferite, in aggiunta a quelle di marzo 2019, ai mesi di gennaio e febbraio 2019. Il comma 3-bis, dell'art. 1 del dlgs127/2015, per le fatture emesse a partire dal primo gennaio scorso, ha introdotto l'obbligo, per i soggetti passivi Iva residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, di comunicare mensilmente all'Agenzia delle entrate i dati relativi alle o...
Read More

Scissione Aziendale parziale, operazione non elusiva

Riorganizzazione aziendale ad ampio raggio. Non è elusiva l'operazione mediante la quale viene ceduta una società operativa, dopo aver subito una scissione parziale, al fine di trasferire a una società beneficiaria di nuova costituzione, il patrimonio immobiliare che l'acquirente non è interessato ad ottenere. Sono questi i chiarimenti che emergono da una risposta ad un interpello, rilasciata dall'Agenzia delle entrate. Nel merito, si evidenzia che, in linea di principio, l’operazione di sci...
Read More

Forfettari, i soci delle srl fuori

  Fuori dal forfettario i soci di srl con quote al 50% e chi controlla società a responsabilità limitata tramite familiari, società controllante e fiduciarie. Con la circolare 9/E l'Agenzia delle entrate traccia e restringe il perimetro del forfettario definendone l'ambito applicativo in relazione alla causa di esclusione di cui alla lettera d) comma 57 della legge 190/2014 così come modificata dalla legge di bilancio 2019 (legge 145/2018). - Duilio Liburdi, Massimiliano Sironi – So...
Read More

Rivisto il superammortamento per spese fino a 2,5 milioni

Ritorna il superammortamento del 30% per acquisti di beni strumentali nuovi effettuati da imprese e professionisti dal 1° aprile e fino al 31 dicembre 2019, ma con un tetto di spesa pari a 2,5 milioni. L'articolo 1 del decreto crescita ripropone la maggiorazione del costo fiscale per il calcolo di ammortamenti e leasing che era scaduta a fine 2018, con la novità relativa all'esclusione degli investimenti in autovetture di cui all'articolo 164 del Tuir, oltre a fabbricati e costruzioni.
Read More

Internazionalizzazione d’Impresa in Serbia, chiedici maggiori informazioni

La prima imposta è quella sulle persone fisiche. Essa grava sia sui contribuenti residenti che su quelli non residenti. I primi vengono tassati sul reddito generato sia nei confini serbi che in altre nazioni mentre, i non residenti sono tassati solo sul reddito prodotto in Serbia. La percentuale dell'aliquota varia in base alla fascia di reddito di appartenenza e può oscillare dal 10% al 20%. La dichiarazione dei redditi deve essere presentata presso gli uffici competenti da quei lavoratori ...
Read More

Attenzione a rinunciare alla restituzione del finanziamento soci

Sempre più nel mirino del Fisco le rinunce ai finanziamenti da parte dei soci enunciate in atti di ricapitalizzazione. Infatti, molti soci che hanno deliberato la riduzione del capitale sociale per perdite, contestualmente ricostituito attraverso la rinuncia a precedenti finanziamenti erogati alla società, frequentemente si vedono recapitare avvisi di liquidazione di imposta di registro proporzionale nella misura del 3% degli importi finanziati, oltre ai relativi interessi.
Read More

Esclusi crediti e debiti delle holding verso le società partecipate

Estratto di un interessante articolo pubblicato oggi ne Il Sole 24Ore scritto da Gaetano De Vito: "Gli elementi dei bilanci da considerare per la verifica della condizione di operare in regime di holding secondo la normativa Atad (Dlgs 142/2018) sono ora solo quelli patrimoniali, avuto riguardo all’eliminazione dell’abbinamento con i proventi finanziari del conto economico. Come recentemente chiarito dall’agenzia delle Entrate, in linea con l’interpretazione data su queste pagine (si veda...
Read More

La cessione di clienti è trasferimento di ramo d’azienda

La cessione di contratti con la clientela e la contestuale risoluzione del rapporto di concessione in essere tra il cedente e il cessionario si qualifica come trasferimento di ramo d’azienda. È quanto chiarito dall’agenzia delle Entrate con la risposta 81/2019 di ieri in merito alla qualificazione di un’operazione quale mera cessione di contratti o vera e propria cessione di ramo d’azienda e alle relative conseguenze in tema di imposte dirette ed indirette.
Read More

Internazionalizzazione d’Impresa in Tunisia. Chiedici maggiori informazioni

La Tunisia ha un piano strategico nazionale denominato "Tunisia Digital 2020" che include Smart Tunisia, un programma dedicato allo sviluppo e alla promozione dell'offshoring. Questo programma offre molteplici incentivi per gli operatori che investono in questo settore. Oltre alla strategia "Digital Tunisia 2020", che si concentra sull'intero settore, il programma "Smart Tunisia" intende diventare una destinazione attraente per i partner internazionali e per le aziende del settore offshoring...
Read More