Flat tax dai margini più stretti

La nuova formulazione del regime forfettario prevista nel disegno di legge di Stabilità 2019 che di fatto rivoluziona la legge 190/2014 (legge di Stabilità 2015) che ha introdotto le regole del regime forfettario, se da un lato estende l'ambito applicativo ai soggetti con ricavi/fatturato entro i 65 mila euro dall'altro, riscrivendo totalmente il comma 57 lettera d) e d-bis) dell'art.1 della legge, chiude la porta ai titolari di quote in società a responsabilità limitata e a tutti soggetti c...
Read More

Resto al Sud, dal 2019 estesi gli incentivi (fondo perduto+tasso zero) agli under 46

La legge di Bilancio 2019, attualmente in approvazione, prevede l’ampliamento della platea dei destinatari e l’innalzamento dell’età: i finanziamenti potranno essere richiesti anche dai liberi professionisti e dagli under 46 (il limite attuale è fino a 36 anni non compiuti). I giovani che vogliono fare impresa nel Mezzogiorno possono contare su un mix agevolazioni che copre il 100% delle spese: 35% di fondo perduto e 65% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di garanzia per le Pmi e ...
Read More

Royalties in dogana, le clausole contrattuali devono prevedere specifiche condizioni di vendita

Una delle questioni più discusse negli ultimi anni è l’inclusione delle royalties nel valore doganale della merce all’atto dell’importazione. Sul tema, si è nuovamente espressa la Corte di cassa- zione, la quale, con la sentenza n. 14548/2018, ha affermato che l’imponibilità dei diritti di licenza in dogana si evince dalle clausole di tutti i contratti in essere tra le parti dell’operazione internazionale. Occorre, pertanto, un’accurata e approfondita analisi degli accordi, valutando, caso ...
Read More

Sosta neutrale per le cessioni intraUe,

Nel caso di una cessione intracomunitaria, la sosta dei beni in un terzo paese membro nel quale vengono eseguite lavorazioni richieste dal cliente non interferisce con la configurazione dell'operazione: pertanto il cedente italiano deve indicare nella fattura il numero di partita Iva attribuito al cessionario dal paese di destinazione dei beni e non quello attribuitogli dal paese in cui è eseguita la lavorazione.
Read More

Transfer pricing al muro

La Cassazione torna alla carica sul transfer pricing. Il fisco può infatti contestare i ricavi in nero solo dimostrando che le transazioni commerciali fra le imprese collegate hanno prezzi più bassi rispetto a quelli di mercato. Non è necessario, quindi, che l'amministrazione provi il risparmio d'imposta per la società contribuente. Applicando il principio generale antielusivo, la Corte di cassazione - sentenza n. 28335 del 7 novembre 2018 - ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate.
Read More

Gruppo Iva anche in holding

  La holding statica, non svolgendo attività economica ai fini dell'Iva, non può aderire al «gruppo Iva», al quale sono ammessi solo soggetti passivi dell'imposta; tuttavia, in virtù del controllo che esercita sulle società partecipate, essa realizza il requisito del «vincolo finanziario» che consente loro di costituire il gruppo. Questo uno dei chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate con la corposa circolare n. 19/E del 31 ottobre 2018, che analizza a tutto campo le disposizi...
Read More

Forfettari, eliminati i vincoli su beni strumentali e personale

Una delle novità contenute nelle bozze del disegno di legge di Bilancio per l’anno 2019 prevede l'eliminazione di alcuni requisiti di accesso. In questo modo aumenteranno i soggetti in regime forfettario con l’incremento della soglia dei ricavi a 65mila euro. Il regime forfettario fu introdotto dall’articolo 1, commi 54-89, della legge 190/2014 e riservato alle persone fisiche che esercitano una attività di impresa o professionale.
Read More

Stabile Organizzazione, ammissibili le detrazioni Iva per conto della casa madre

La stabile organizzazione che effettua, nello stato membro in cui è situata, acquisti per conto della casa madre stabilita in un altro stato membro, può esercitare la detrazione dell'Iva anche se i rapporti interni tra le due entità esulano dal campo di applicazione dell'imposta. Un'interessante analisi dei principi in materia è svolta dall'avvocato generale dell'Unione europea nelle conclusioni presentate il 3 ottobre 2018 nella causa C-165/17. - Franco Ricca – Necessario tenere conti dist...
Read More

Perdite con il riporto a nuovo

La legge di Bilancio sblocca le perdite delle imprese minori: sarà infatti consentito il riporto a nuovo delle perdite per i contribuenti che applicano il regime di cassa. Questo in modo progressivo tenendo conto di quanto accumulato nel primo periodo di imposta di applicazione del regime previsto dall'articolo 66 del tuir. Dal periodo di imposta 2018, opererà la modifica apportata alle disposizioni di cui all'articolo 8 del medesimo Tuir.
Read More