Finanziamento per la nascita di startup innovative. Contattaci per informazioni

Smart&Start Italia finanzia la nascita e la crescita delle startup innovative che: hanno un forte contenuto tecnologico operano nell’economia digitale valorizzano i risultati della ricerca (spin-off da ricerca). Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. Smart&Start Italia offre: un mutuo a tasso zero fino al 70% dell’investimento totale. La percentuale di finanziamento può salire all’80% se la startup è costituita esclusivamente ...
Read More

Scambi intraUe, per l’esenzione è fondamentale la partita Iva

Tagliando di lunga percorrenza per l'Iva comunitaria. Dal 1° gennaio 2020 ridefinite le condizioni per l'esenzione delle cessioni di beni diretti verso un altro stato membro, per la quale diventerà necessaria la partita Iva dell'acquirente. In arrivo disposizioni puntuali per le operazioni «a catena». Introdotta inoltre una disciplina ad hoc per il trattamento uniforme, nel paese del fornitore e in quello del cliente, delle vendite a effetto traslativo differito. - Franco Ricca – Cessioni d...
Read More

Partite Iva, scelta su 3 variabili

Partite Iva, regime forfettario a tre variabili. Grazie alle modifiche previste nella legge di Bilancio 2019 professionisti e imprese con ricavi/fatturato sotto i 65 mila euro dovranno scegliere se applicare il regime forfettario o se rimanere negli attuali regimi (ordinario o semplificato) e la valutazione passa per tre aspetti: quello legato alla determinazione dell'imponibile e la relativa aliquota d'imposta, l'eventuale rettifica dell'Iva e le facilitazioni contabili-fiscali.
Read More

Scambi Ue, rischio doppia Iva

La correzione delle regole degli scambi intracomunitari, prevista dalla recente direttiva 2018/1910 del Consiglio Ue con effetto dal 1° gennaio 2020 (si veda ItaliaOggi dell'8/12/2018), disallinea la definizione di cessione e quella di acquisto intraUe. Con il rischio di causare una doppia imposizione alla quale occorrerebbe rimediare poi in qualche modo: se l'acquirente è un soggetto passivo, infatti, lo stato membro di arrivo dei beni potrebbe pretendere il pagamento dell'Iva anche se la c...
Read More

Holding con un test di vitalità su misura

Holding con test di vitalità ad hoc. Con la risposta n. 94 del 5 dicembre 2018 l'Agenzia delle entrate offre un'interessante interpretazione della norma anti-elusiva specifica di cui all'art. 172, comma 7 Tuir. Il contribuente istante ha sottoposto all'attenzione dell'amministrazione finanziaria, un'operazione di riorganizzazione societaria con cui, una holding vorrebbe incorporare una sub-holding che è stata a suo tempo utilizzata per acquisire una partecipazione totalitaria in una società ...
Read More

L’e-fattura per i non residenti può dribblare l’esterometro

Se per evitare l’esterometro si deciderà di inviare la fattura elettronica a un soggetto non residente, ma identificato in Italia, e questo non ha una propria Pec o un codice destinatario, è possibile inserire nel campo «codice destinatario» dell’Xml il valore predefinito «0000000». Venendo riportato in fattura il numero di partita Iva italiano del cliente, la fattura verrà messa a sua disposizione all’interno del suo Fisconline o Entratel. A chiarirlo è l’agenzia della Entrate, con la rispo...
Read More

Fiscalità Internazionale, la nuova Stabile Organizzazione

Quel criterio di collegamento, coerente con il principio di capacità contributiva (o “ability to pay” nei sistemi anglosassoni) e che vede i redditi di impresa soggetti ad imposta nel luogo di svolgimento dell’attività, è tanto semplice da comprendersi (e condividersi) quanto ormai scivoloso. L’avvento dell’economia digitale (naturale epilogo della c.d. terza rivoluzione industriale) ha indubbiamente rivelato negli ultimi decenni una “crisi” sempre maggiore della nozione “classica” di stabi...
Read More

Possibile tassazione del money transfer per colpire i capitali all’estero

Money transfer significa letteralmente “trasferimento di denaro” che si concretizza attraverso un servizio che permette di prendere i soldi dalla carta di credito e inviarli ad esempio in un conto corrente. In genere queste operazioni di money transfer, possono essere fatte abbastanza rapidamente e facilmente, e online ci sono dei portali che permettono di effettuare il tutto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. E se la tassa sui money transfer fosse una tassa sui capitali trasferiti all'estero? Il...
Read More