Forniture extraUe più snelle

Se il fornitore estero è disposto a vendere i propri prodotti, senza alcun interesse per l'effettivo pagamento dei corrispettivi di licenza dovuti dal compratore al titolare del marchio, le royalties non sono soggette a tassazione doganale. È il nuovo indirizzo, espresso Corte di cassazione nelle ordinanze 19 aprile, n. 11068, 8 maggio 2019, nn. 12142-12146 e 10 maggio 2019, n. 12458.
Read More

Transfer pricing su stabili organizzazioni

Prezzi di trasferimento in attesa di istruzioni da parte dell’agenzia delle Entrate per le stabili organizzazioni estere, infatti le modifiche alla normativa sui prezzi di trasferimento contenuta nel Tuir rappresentano un importante adeguamento della disciplina domestica alle linee guida Ocse in materia di transfer pricing. Un elemento a favore della possibile applicazione della normativa sul transfer pricing anche ai rapporti tra società residenti e stabili organizzazioni estere potrebbe ri...
Read More

San Marino, l’e-fattura dribbla l’esterometro

Debutta l’obbligo di fattura elettronica per l’import-export di beni tra l’Italia e la Repubblica di San Marino. Con l’articolo 12 del Dl 34 del 30 aprile 2019 - il decreto crescita - l’esecutivo infatti modifica la relativa disciplina Iva, rinviando a un futuro decreto che il Mef dovrà predisporre in base ad accordi con l’amministrazione sammarinese, e a regole tecniche che dovrà emanare il direttore dell’Agenzia. - Giampaolo Giuliani – Prestazioni di servizi, forma alternativa, Il Sole 24...
Read More

Scontrini “forse” verso l’addio

La trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri all'Agenzia delle entrate, mediante appositi registratori di cassa collegati alla rete, oppure mediante la piattaforma web sul sito dell'agenzia, sostituirà l'obbligo di rilasciare scontrini e ricevute fiscali. Che però non dovrebbero uscire completamente di scena: secondo quanto previsto dalla legge, infatti, i tradizionali «obblighi strumentali» rimarranno in vigore per i contribuenti che operano in determinate zone del paes...
Read More

Evoluzione della tassazione delle imprese digitali

Elemento rilevante nella fiscalità internazionale è la presenza fisica dell’impresa sul territorio per poter sottoporre a tassazione i profitti da questa realizzati. Ma nel settore digitale, l’impresa intrattiene rapporti con i clienti mediante un sito web senza che sia necessaria la sua presenza fisica. Pertanto i legislatori internazionali sono alla ricerca di misure necessarie per adeguarsi al fenomeno dell'evoluzione della digital economy. Obiettivo condiviso dall’OCSE e dall’Unione Eur...
Read More

Internazionalizzazione in Albania: solida presenza italiana e potenzialità di crescita

L’Albania è un mercato di solida presenza delle imprese italiane e presenta notevoli potenzialità di crescita, che sono state rafforzate dall'avvio di un processo interno di riforma ispirato a standard istituzionali, amministrativi e giuridici europei. Le imprese individuali sono considerate al pari delle persone fisiche per semplificare alcuni meccanismi di calcolo delle tasse. I residenti sono obbligati a pagare una tassa sul reddito prodotto sia in ambito nazionale che in qualsiasi altra...
Read More

Cessioni intraUe, è sufficiente una attestazione

Importante schiarita sulla problematica dei mezzi di prova del trasporto delle cessioni intracomunitarie: il fornitore, in mancanza della lettera di vettura o del documento di trasporto sottoscritti dal destinatario delle merci, può acquisire da quest'ultimo una attestazione di avvenuta ricezione, a completamento degli elementi che documentano l'operazione (fattura, modello intrastat, contratto ecc.). È quanto emerge dalla risposta a interpello n. 100/2019 dell'Agenzia delle entrate. - Fran...
Read More

Entro l’estate un nuovo strumento per ricevere pagamenti dall’Iran

Dopo tanti mesi di lavoro e trattative, a fine gennaio è stato finalmente annunciato che Germania, Francia e Regno Unito hanno costituito un canale di pagamento europeo per le transazioni con l’Iran. Questo canale di pagamento sarà chiamato “Instrument In Support Of Trade Exchanges” (Instex) e l’obiettivo è chiaro: riuscire ad evitare le sanzioni statunitensi. Instex «sarà un’istituzione europea, totalmente indipendente, che non avrà conti in dollari e nessun legame con la moneta statunitens...
Read More

Stabili organizzazioni, pro rata modulabile per le multisede

Pro rata flessibile per l'impresa multisede: quando i beni e servizi vengono utilizzati in un paese diverso da quello in cui sono stati acquistati, alla determinazione della percentuale di detrazione dell'Iva della stabile organizzazione devono concorrere anche le operazioni effettuate dalla casa madre (e viceversa). Questo il messaggio della sentenza C-165/17, pronunciata dalla Corte di giustizia Ue il 24 gennaio scorso. - Franco Ricca – Conta il nesso tra le operazioni, Italia Oggi, marte...
Read More

Invio dei corrispettivi, anche tramite web o telefonino

Corrispettivi giornalieri trasmessi all'Agenzia delle entrate via web o dal telefonino senza bisogno di dotarsi del nuovo registratore di cassa telematico. È questa in sintesi la novità di maggior rilievo del provvedimento dell'Agenzia delle entrate del 18 aprile 2019 che apporta modifiche in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri. Pertanto nelle prossime settimane saranno individuati strumenti tecnologici diversi da registratori e...
Read More