Le nuove regole fino al 25 marzo. Il vademecum

Che cosa chiude? Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità. Chiusi i mercati su strada, chiusi i centri estetici, parrucchieri e manicure. Chiusi i bar, i pub, i ristoranti. I servizi di mensa che non garantiscono la distanza interpersonale di un metro. Restano chiusi i reparti aziendali non indispensabili per la produzione: le industrie e fabbriche potranno continuare a svolgere le proprie attività p...
Read More

Area a contenimento rafforzato estesa a tutta Italia per l’emergenza Coronavirus – Scarica il modello di Autocertificazione per gli spostamenti

  Sono in vigore le nuove misure per il contenimento del diffondersi del virus Covid-19. Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale estende le misure già inserite nel Dpcm 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale. Tali disposizioni sono efficaci fino al 3 aprile 2020. È disponibile il modulo di autodichiarazione per gli spostamenti predisposto dal dipartimento di Pubblica Sicurezza. https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/modulo_autodichiarazio...
Read More

Stati Usa tax free sotto assedio

Con la sentenza 5642/20, pubblicata il 2 marzo dalla sezione tributaria della Cassazione è stato stabilito che l'accertamento dell'erario italiano non si ferma soltanto perché la incorporated, una sorta di spa a stelle e strisce, ha il domicilio fiscale al di là dell'oceano: bisogna accertare il requisito della stabile organizzazione nel nostro Paese previsto dall'articolo 5 del modello di convenzione Ocse, che fa scattare la tassazione dei redditi della società estera.
Read More

Nelle controversie fiscali in area Ue diventa obbligatorio l’arbitrato

  L’Autore evidenzia che le controversie fiscali internazionali impattano significativamente in termini di tempo, costi e risorse impiegate, non solo, e non tanto, sulle multinazionali coinvolte ma anche, e soprattutto, sulle amministrazioni fiscali interessate. La loro risoluzione è stata sinora devoluta essenzialmente a due procedure che comunque non sono risultate efficaci: quella amichevole prevista dall’articolo 25 del modello Ocse (Map) e quella della convenzione 90/436/Cee rel...
Read More

Internazionalizzazione d’Impresa a Malta, giornata informativa il 2 aprile

Il 2 aprile abbiamo organizzato una giornata di studio e di incontri a #Malta sull’Internazionalizzazione d’Impresa, sarà un momento ricco di informazioni ed incontri che aiuteranno gli imprenditori che parteciperanno a conoscere le opportunità di investimento, la tassazione riservate alle imprese, il costo del lavoro ed il mercato immobiliare di #Malta. Questa è un'occasione interessante per tutti coloro che nell'ultimo periodo mi hanno contattato sull'argomento “Internazionalizzazione a Malt...
Read More

Divorzio Uk-Ue, per le imprese non sarà un passaggio indolore

La Brexit inciderà molto sulla vita dei cittadini e delle imprese che si relazionano con il Regno Unito, ma non nell'immediato. Se dal 31 gennaio il Regno Unito è un paese terzo rispetto all'Unione europea, dal punto di vista degli scambi internazionali nulla è cambiato, né cambierà fino alla fine del periodo transitorio, ossia (almeno) fino al 31 dicembre 2020. Solo dopo il 31 dicembre 2020, salvo diverso nuovo accordo, il Regno Unito non sarà più parte del territorio doganale e fiscale dell'...
Read More

Superammortamento, agevolazione da 8 mld

Per le imprese, in dichiarazione oltre 8 miliardi di agevolazioni fiscali. La spinta maggiore è data dal boom del super ammortamento nel 2017. Continua a crescere il successo dell'extra-deduzione, che nel periodo d'imposta 2017 ha registrato un ammontare pari a 4,7 miliardi di euro. Un valore 2,3 volte maggiore rispetto a quanto al 2016. È quanto emerso dalle statistiche sulle dichiarazioni Irap e Irap relative all'anno d'imposta 2017 e presentate nel corso degli anni 2018 e 2019 diffuse ier...
Read More

Lavoratori all’estero, fissate le retribuzioni

Fissate le retribuzioni convenzionali da utilizzare nel 2020 per i lavoratori occupati in paesi extra Ue Si tratta del consueto decreto interministeriale (lavoro-economia) datato 11 dicembre e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 gennaio. Alla stesura del decreto partecipa anche il ministero delle finanze, poiché in seguito all'art. 36 della legge n. 342/2000 le retribuzioni convenzionali devono essere utilizzate anche per il calcolo delle imposte sul reddito di lavoro dipendente. - R...
Read More

Istituzione del Registro unico degli operatori del gioco pubblico

Il Decreto Fiscale 2020 prevede l'istituzione del Registro unico degli operatori del gioco pubblico presso l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, l’iscrizione è obbligatoria e costituisce titolo abilitativo per i soggetti che svolgono attività in materia di gioco pubblico. L’obiettivo del legislatore è attuare delle misure che possano contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore dei giochi e alla diffusione del gioco illegale e, nel contempo,  riordinare l'assetto s...
Read More

Il 2020 non è un buon anno per i Forfettari

Forfetari ex dipendenti, scatta l'ora del test sulla prevalenza dei ricavi nei confronti dei datori di lavoro. Al fine di verificare la possibilità di usufruire del regime fiscale di vantaggio anche nel 2020, i forfetari ex dipendenti dovranno infatti (per la prima volta) superare il test della prevalenza dei ricavi e compensi per attività eventualmente svolte nei confronti degli ex datori. Inoltre, dal 1° gennaio di quest’anno l’obbligo dei corrispettivi telematici si estende alle operazion...
Read More