Neet e Sud, nuovi incentivi sull’occupazione in partenza

Via libera dell'Inps a due nuovi bonus occupazione. Il primo, operativo su tutto il territorio nazionale, riconosce lo sgravio totale dei contributi a carico del datore di lavoro, fino a 8.060 euro annui (4.030 in caso di assunzioni a termine), in caso di assunzione di giovani d'età dai 16 ai 29 anni e iscritti a Garanzia Giovani. - Daniele Cirioli – Da aprile il via ai conguagli, Italia Oggi, lunedì 13 marzo 2017, pag. 15
Read More

Voluntary e giochi trainano il Fisco

Dal bollettino delle entrate tributarie «gennaio-dicembre 2016», pubblicato il 6 marzo 2017 dal ministero dell’Economia emerge che, voluntary disclosure, split payment e il canone Rai in bolletta trainano al rialzo, con un +3,3% annuo, le entrate tributarie del 2016. - Giovanni Galli - Quattordici mld di tasse in più, Italia Oggi, martedì 7 marzo 2017, pag 27
Read More

Iri al test della convenienza

La convenienza per aderire al regime Iri scatta per redditi d'impresa superiori a 50 mila euro. Mentre nell'ottica dei soci il regime appare conveniente nel caso in cui, per ogni partecipante, sia ipotizzabile un reddito da assoggettare a Irpef non inferiore a 30 mila euro. Sono queste le riflessioni che è possibile ricavare dallo studio «Imposta sul reddito d'impresa (Iri). Inquadramento, potenzialità e criticità» che la Fondazione nazionale commercialisti ha pubblicato lo scorso 28 febbraio.
Read More

Perdita sistemica, trappola Iva

Riporto dell'eccedenza del credito Iva 2016 in dubbio per le società in perdita sistemica. Possibile «confisca» del credito se, dal 2014 dal 2016, la società risulta «non operativa». È il risultato del mancato coordinamento delle disposizioni del decreto semplificazioni (art. 18, dl 175/2014), rispetto al vigente comma 4, dell'art. 30 legge 724/1994, considerate le criticità derivanti dell'anticipazione dei termini di presentazione della dichiarazione Iva (28/02) rispetto alla dichiarazione dei ...
Read More

Acconti a impatto differenziato

Nell’applicazione del regime semplificato per cassa due questioni, tra le altre, vengono spesso sollecitate dagli operatori tributari: la rilevanza degli incassi relativi a un anticipo e la possibilità di revocare l’opzione eseguita per il regime semplificato potendo rientrare prima del triennio nel regime naturale forfettario.
Read More

Dichiarazioni Iva all’arrivo: crescono le compensazioni

Entro oggi va inviata telematicamente la dichiarazione annuale Iva 2017, relativa al 2016, in quanto la consueta scadenza del 30 settembre è stata anticipata al 28 febbraio. Dal prossimo anno, invece, il modello Iva dovrà essere presentato tra il 1° febbraio e il 30 aprile. Da quest’anno, poi, non va più presentata la comunicazione dati Iva, definitivamente abrogata dalla dichiarazione relativa all’Iva dovuta per il 2016.
Read More

La transazione estingue il reato

La transazione fiscale blocca il sequestro penale; solo, però, se omologata prima della scadenza naturale del termine di versamento. L'articolata e non sempre lineare vicenda dei rapporti tra definizioni agevolate dei tributi e riflessi penali dei relativi omessi versamenti si arricchisce di un nuovo intervento. È quanto stabilito dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 6591 depositata in data 13 febbraio 2017.
Read More

Bilanci e Fisco, le regole al traguardo

Il Milleproroghe è legge dello Stato. L’Aula di Montecitorio con 249 voti favorevoli, 147 contrari e tre astenuti ha approvato definitivamente il decreto omnibus di fine anno. Decreto che quest’anno andrà in archivio anche come il decreto sui tassisti, sugli ambulanti e da ultimo sullo stop alle piattaforme digitali per le corse interregionali dei Bus.
Read More

Dichiarazioni d’intento: ammessa l’indicazione di un importo presunto del plafond

È ammessa la possibilità di indicare nella dichiarazione d’intento un valore presunto del plafond. Tale concessione, tuttavia, vanifica la finalità per la quale è stato monitorato il modello precedente di dichiarazione d’intento, ossia quella facilitare i controlli sul corretto uso del plafond. Con la circolare n. 5 del 2017, Assonime esamina il contenuto del nuovo modello - da utilizzare a decorrere dal 1° marzo 2017 - per trasmettere all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni d’intento, ch...
Read More