Crediti d’imposta, partenza il 13 luglio

  Con un provvedimento del 1° luglio 2020 numero 250739/2020 il direttore dell'Agenzia delle entrate ha emanato le prime indicazioni con i modelli e le istruzioni che possono essere utilizzati dal 13 luglio 2020 per comunicare la cessione dei crediti d’imposta sulle locazioni: mancano ancora però le istruzioni per tutti gli altri crediti d'imposta, tra cui quelle più attese sono sicuramente connesse all'eco-bonus 110%. - Luca Gaiani - Bonus affitti, scatta dal 13 luglio l’opzione online ...
Read More

Contante, nuovo limite da luglio

Una proposta che si basa su due le mosse nell'immediato futuro per incentivare l'uso dei pagamenti elettronici. La prima prevede "la nuova soglia massima delle transazioni, che dal 1° luglio (cioè tra poco più di un mese) si abbasserà da 3.000 a 2.000 euro (dal 2022 diventerà di 1.000 euro)". Per quanto riguarda invece la seconda,  consisterebbe nello "sfruttare la spinta che l’emergenza coronavirus ha dato all’uso delle carte di credito e del Bancomat, cioè della moneta elettronica", con l'...
Read More

Ecobonus al 110% per pochi

L’Ecobonus al 110% nel 2020 lo sfrutteranno in pochi in quanto si devono considerare solo le spese sostenute dal 1° luglio, rispettando le soglie previste e la tipologia di intervento eseguito, sempre che si raggiunga una classe energetica superiore. Sono esclusi gli interventi sulle seconde case unifamiliari, ammessi sugli appartamenti in condominio. - Saverio Fossati - Eco e sismabonus, credito all’impresa del contribuente, Il Sole 24 Ore, sabato 23 maggio 2020, pag. 25
Read More

Bonus sanificazione, fare attenzione alla comulabilità

Occorre leggere attentamente i vari articoli dei vari decreti che prevedono agevolazioni sule spese di sanificazione e per gli acquisti di dispositivi di protezione individuale (Dpi). Poiché tali spese sono oggetto di più norme agevolative, i possibili beneficiari devono fare una attenta valutazione per scegliere quale incentivo utilizzare verificando se è cumulabile con gli altri disponibili.
Read More

Slittano al 16 settembre i versamenti delle imposte

Il decreto legge Rilancio, approvato il 13 maggio 2020 dal consiglio dei ministri, ma ancora non pubblicato in Gazzetta Ufficiale, parrebbe che abbia prorogato ulteriormente al 16 settembre i versamenti già «sospesi» ai sensi dei commi da 1 a 6, dell'art. 18 del dl 23/2020 (Decreto Liquidità) e quelli sospesi per effetto delle modifiche ai commi 4 e 5, dell'art. 61 e comma 5 dell'art. 62 del dl 18/2020 (Cura Italia).
Read More

Irap, cancellata la rata di giugno

Nel decreto che il Consiglio dei Ministri dovrebbe approvare oggi, in serata di ieri il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha affermato che ci sarà anche lo stop al saldo e all’acconto di giugno dell’Irap per le imprese che hanno subito perdite rilevanti di fatturato. Speriamo che questa sia soltanto una delle agevolazioni destinate alle imprese.
Read More

Tasse e Iva sospese, si potranno pagare il 16 settembre

Nel decreto di maggio in arrivo, secondo i rumors governativi, sarà previsto lo slittamento dei versamenti di tasse e contributi sospesi nei mesi di marzo, aprile e maggio al 16 settembre 2020. Uno slittamento che interessa anche i pagamenti degli avvisi bonari, delle cartelle esattoriali e degli accertamenti in scadenza dal 2 marzo scorso al prossimo 31 maggio. - Giorgio Santilli – Super bonus per grandi lavori: caldaie, isolamento, pannelli, Il Sole 24 Ore, giovedì 7 maggio 2020, pag. 2 ...
Read More

Versamenti IVA, tracollo a marzo

Due miliardi e mezzo in meno, con un calo del 15%. L'intero gettito del mese di marzo delle entrate tributarie nella loro totalità ha un segno negativo del 7,3%. Tradotto in mancati introiti: una flessione da 2,2 mld. Ma ciò nonostante il rendiconto dell'entrate tributarie del trimestre comunicato ieri dal ministero dell'economia chiude con saldo positivo di più di 98.880 milioni di euro, segnando un incremento di 1.400 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+1,4%...
Read More

Impresa Sicura: al via i rimborsi per le imprese che hanno acquistato DPI

Gentile Cliente, ti informiamo che è stato pubblicato il Bando di Invitalia Impresa Sicura Agevolazioni a Fondo Perduto per acquisto di dispositivi di sicurezza L'11 Maggio prende il via il bando Invitalia che prevede agevolazioni a fondo perduto per le imprese che acquistano dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento e il contrasto dell’emergenzaCovid19. Spese ammesse a contributo: • mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3; • guant...
Read More

Nel 2020 nessun obbligo di ripianare le perdite

Con il recente dl 23/2020, pubblicato nella G.U. 8/04/2020 n. 23, avente ad oggetto il sostegno finanziario (liquidità) alle imprese e ai professionisti è stato previsto che per le perdite che riducono il capitale sociale oltre un terzo del suo ammontare o al di sotto del minimo di legge registrate nel corso dell'esercizio 2020 (a partire dallo scorso 9 aprile), nessun obbligo di ripianamento e ricostituzione del capitale minimo.
Read More