Fisco leggero sugli utili reinvestiti in azienda

Premiare chi lascia i profitti in azienda. Incentivare gli investitori di lungo periodo. In generale, creare un sistema orientato all’offerta per stimolare innovazione e competitività. Sono i capisaldi della riforma fiscale in otto punti suggerita da Assolombarda, che dopo aver prodotto un libro bianco sul lavoro realizza ora un percorso analogo sui temi tributari.
Read More

Società, amministratori gratis

L'amministratore di società si può fare anche gratis. È inibita al fisco la possibilità di presumere che tale attività sia onerosa e quindi tassabile. Lo ha affermato la quinta sezione della Corte di cassazione con una recente sentenza (n.18643 del 13/7/2018) nella quale ha sconfessato, a distanza di ben dieci anni, quanto sostenuto dagli stessi giudici di legittimità con la sentenza n.1915 del 29 gennaio 2008.
Read More

Pace fiscale ma non per tutti Quattro verifiche per entrare

La fattibilità e la convenienza della pace fiscale dipenderanno da quattro fattori: l’ammontare delle somme contestate dal Fisco; lo stato dell’eventuale contenzioso; la presenza di debiti Iva e il raccordo con le rottamazioni delle cartelle già in corso. Partiamo dall’ultimo punto. Proprio oggi, lunedì 1° ottobre, cade un pagamento fondamentale per chi, nei mesi scorsi, ha scelto di rottamare le cartelle: questa è la data, infatti, alla quale bisognerà risultare in regola con i versamenti p...
Read More

E-fattura, Iva a doppio binario

Il fornitore è tenuto a versare l'Iva con riferimento alla data della fattura elettronica, mentre il cliente può detrarre dalla data di consegna (oppure di presa visione) del documento digitale. Lo ricorda una dettagliata guida alla fatturazione elettronica ed ai connessi servizi diffusa ieri, 27 settembre 2018, dall'Agenzia delle entrate, richiamando le regole stabilite con il provvedimento del 30 aprile 2018. - Calderone: con l’Agenzia percorso innovativo, Italia Oggi, venerdì 28 settembr...
Read More

La presunzione dell’esterovestizione può diventare indizio di un reato

Gli indizi utilizzati ai fini fiscali per presumere l’esterovestizione di una società possono essere idonei anche ai fini penali se consentono, in base ad un ragionamento logico e non contraddittorio, di concludere che la sede effettiva della impresa non sia all’estero ma in Italia. A fornire questa rigorosa interpretazione è la Corte di cassazione, sezione III penale, con la sentenza n. 41683 depositata ieri.
Read More

No al bonus pubblicità senza investimenti nel periodo precedente

Non è possibile accedere al bonus se non vi sono investimenti pubblicitari ammissibili nel periodo precedente. Sia perché, con riferimento a quella tipologia di investimento, l’impresa non ha sostenuto costi, sia perché non era ancora costituita. La risposta è contenuta in una delle Faq comparse sul sito del dipartimento per l’Informazione e per l’editoria della presidenza del Consiglio dei ministri con riferimento al credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari.
Read More

Quattro step per meritare l’iperammortamento

Iperammortamento con occhi puntati alle date rilevanti. Per inserire nel modello Redditi 2018 la prima quota di deduzione maggiorata del 150%, occorre verificare il momento di sostenimento del costo, la data di entrata in funzione del bene, e infine quelle di interconnessione e di redazione della perizia giurata. Tutti e quattro gli adempimenti devono essere stati realizzati entro il 31 dicembre del 2017. Nessun impatto deriva, per la dichiarazione in scadenza a fine ottobre, dalla stretta s...
Read More

Metodo «blindato» per il transfer pricing

L’agenzia delle Entrate deve motivare l’utilizzo di un metodo diverso da quello adottato dal contribuente per contestare i prezzi di trasferimento. A ribadire il principio è la pronuncia della Ctr Lombardia 1648/2/18 (presidente e relatore Silocchi). La controversia trae origine da una ripresa per gli anni di imposta 2011 e 2012 sul valore di libera concorrenza delle cessioni di beni da una società italiana alle proprie consociate estere.
Read More

Debutta l’«esterometro» per i transfrontalieri

Lo spesometro dal 2019 non morirà completamente, ma si trasformerà in una comunicazione più leggera limitata alle operazioni transfrontaliere e ad alcune transazioni interne (esterometro). Questo perché l’obbligo della fatturazione elettronica tra privati, ad oggi, non riguarda tutte le transazioni poste in essere dai contribuenti, ma esclude, oltre alle operazioni con operatori minimi e marginali, anche tutte le operazioni con soggetti non residenti e non stabiliti, anche se identificati ai...
Read More

Soggetto passivo anche chi sta fuori dalla banca dati Vies

Il possesso di un numero identificativo Iva non è condizione sostanziale per l'attribuzione dello status di soggetto passivo. Per l'effetto, il mancato inserimento di un operatore italiano nella banca dati Vies non pregiudica (né condiziona) il suo diritto a essere considerato soggetto passivo (c.d. business) nei rapporti internazionali. Tale principio vale, a maggior ragione, nell'ambito delle prestazioni di servizi. Così Aidc (Associazione italiana dottori commercialisti) con la norma di c...
Read More