Fatture differite o immediate, doppia opzione con regole certe

L’emissione della fattura, il momento di effettuazione dell’operazione e la sua esigibilità sono tre elementi fondamentali per adempiere correttamente alla certificazione dei corrispettivi. Questi elementi sono stati, anche a causa dell’avvento della fattura elettronica, sostanzialmente modificati e adattati creando non pochi grattacapi ai contribuenti. Volendo fare ordine sul tema è necessario fare il punto anche alla luce della risposta 389/E/2019 delle Entrate.
Read More

Iva sui servizi di e-commerce, operatori in cerca di bussola

L'Iva sui servizi elettronici attende l'adeguamento delle regole nazionali a quelle dell'Ue in quanto non sono state ancora state recepite le modifiche apportate alla normativa unionale dall'articolo 1 della direttiva 2017/2455. Il recepimento, previsto dal ddl di delegazione europea approvato dal consiglio dei ministri il 6 settembre 2018, non è ancora avvenuto, e ciò determina incertezze da parte degli operatori, considerato che le nuove disposizioni unionali sono efficaci dal 1° gennaio 2...
Read More

Srl, contribuzione a senso unico

Stop alla doppia contribuzione Inps nei confronti dell'amministratore unico che riceve esclusivamente compensi dalla società. Infatti, affinché scatti anche l'obbligo dell'iscrizione alla gestione previdenziale Inps dei commercianti, oltre a quella della gestione separata Inps di cui all'art. 2, c. 26, della legge 335/1995, è necessario che lo stesso svolga attività materiale ed esecutiva nell'impresa. A stabilirlo è la Corte di cassazione con l'ordinanza n. 21295 del 9 agosto 2019.
Read More

La ratezione in ritardo lieve è errore scusabile

Commette errore scusabile senza perdere il beneficio della rateizzazione il contribuente che, ricorso ad un piano di rateazione, abbia versato con lieve ritardo di quattro giorni una rata. non può, pertanto, nei suoi confronti, applicarsi la decadenza dal beneficio della rateazione con conseguente irrogazione sanzionatoria. Lo ha stabilito la sezione prima della Ctr del Lazio con la sentenza n. 3344/2019 depositata lo scorso 30 maggio.
Read More

Invio dei corrispettivi con i canali web dell’Agenzia in attesa dei registratori

Invio solo dei dati dei corrispettivi telematici non trasmessi dal 1° luglio 2019 sino alla data di attivazione del registratore telematico. Con l’attivazione a cura dell’agenzia delle Entrate dei servizi web, utilizzabili dal 30 luglio, per l’invio telematico dei corrispettivi durante il periodo di moratoria, gli operatori si trovano alla prese con la gestione della fase transitoria la quale permette di disapplicare le sanzioni inviando entro il mese successivo a quello di effettuazione del...
Read More

Internazionalizzazione – Aprire un’Impresa in Bulgaria

L’ordinamento tributario bulgaro prevede un’unica aliquota fiscale del 10% (flat tax) sui redditi conseguiti da persone fisiche e società residenti in Bulgaria. I non-residenti sono soggetti all'imposizione fiscale del 10% solo per la parte di redditi prodotta nel Paese. Per alcune zone del paese è prevista tassazione zero. La normativa prevede una ritenuta alla fonte del 5% sui dividendi distribuiti da società di diritto bulgaro ad azionisti esteri o residenti in Bulgaria. La ritenuta non v...
Read More

Credito d’imposta per la partecipazione a Fiere Internazionali 2019

  Il decreto crescita prevede, per le imprese esistenti al 1° gennaio 2019, la possibilità di usufruire di un credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali di settore che si svolgono in Italia o all’estero. Le spese agevolate sono: affitto degli spazi espositivi, allestimento dei medesimi spazi, attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione. Il credito usufruibile non può ...
Read More

Il Fisco prepara i controlli per scoprire i finti forfettari

Il Fisco prepara i controlli per scoprire abusi nell’ingresso e nella permanenza nel regime forfettario. Controlli che saranno articolati lungo due direttrici: accessi in sede e attività di analisi di rischio sulla base del patrimonio informativo disponibili. Controlli che saranno indirizzati sia nei confronti di chi è entrato da quest’anno (poco più di 411mila partite Iva finora tra nuove aperture e confluiti da vecchi regimi) sia verso chi era già nel regime.
Read More

Accordo Italia-Cina per la vigilanza nelle Dogane

Giro di vite e controlli mirati sulle frodi doganali che corrono sulla Via della Seta. Nel mirino sia violazioni che riguardano aspetti strettamenti tributari, come possono essere i dazi antidumping, le cosiddette “sotto-fatturazioni” o il contrabbando, sia quelle relative ad aspetti extratributari, tra cui le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, il traffico di rifiuti o quello di farmaci. È quanto prevede il gemellaggio sottoscritto ieri a Roma, tra Italia e Cina.
Read More