DL Liquidità, ottenere il finanziamento è più complesso del previsto

Secondo l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ci sono molte lacune ed ostacoli nel decreto. Rispetto ai parametri definitori dell’entità di importo ammesso alle “garanzie speciali da COVID-19” che possono essere rilasciate da SACE e dal Fondo centrale PMI fino al prossimo 31 dicembre 2020 i commercialisti sottolineano come “nel decreto-legge vi è un uso alternato di termini quali “fatturato” e “ricavi”, una trascuratezza nell’affiancare al termine “ricavi”, ove utilizzato, q...
Read More

Pronti 8,5 mln di accertamenti dell’Agenzia delle Entrate

Il direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, intervenuto ieri in commissione finanze della camera sul decreto legge liquidità (dl. 23/20) ha affermato che dal primo giugno ci sono circa 8,5 milioni di atti pronti a essere notificati, dall'Agenzia delle entrate, dalla conclusione della sospensione fino a dicembre 2020. Il direttore delle Entrate ha poi aperto alla possibilità di una nuova edizione di rottamazione e pace fiscale. - Marco Mobili – Ruffini, senza proroga 8,5 ...
Read More

Prestiti 25.000 euro, basta esclusivamente l’autocertificazione

Per la concessione dei prestiti fino a 25 mila euro non è necessario esibire in banca il bilancio o la dichiarazione dei redditi. Basta la sola autocertificazione. Questo perché a norma di legge «non è prevista nessuna attività istruttoria». Pertanto, «non sono necessari bilanci o dichiarazioni dei redditi ai fini del calcolo della soglia del 25% fatturato». Lo ha chiarito ieri il direttore generale dell'Associazione bancaria italiana, Giovanni Sabatini, nel corso della sua audizione davanti...
Read More

Ipotesi nuovo Decreto, tasse a rate fino a dicembre

Tasse a rate fino a dicembre e tetto più alto per le compensazioni. In arrivo anche un meccanismo di indennizzo diretto che tenga conto dei cali di fatturato. Sono queste, secondo i rumors, le ipotesi allo studio dei tecnici del ministero che potrebbero avere una realizzazione non nel decreto in corso di preparazione entro fine mese, il decreto Aprile, bensì già nel decreto Liquidità che ha iniziato il suo iter di conversione alla camera proprio ieri.
Read More

Coronavirus, Resto al Sud amplia l’incentivo

In una fase così difficile per il Paese, di lockdown e blocco delle attività produttive imposto dall’emergenza sanitaria, Resto al Sud può essere un’opportunità da cogliere per salvaguardare la continuità delle iniziative imprenditoriali, riprogettando oggi per ripartire domani con un prodotto o un servizio rinnovato e più competitivo. L’incentivo, in aggiunta ai progetti di start up d’impresa, finanzia anche programmi di spesa volti a consolidare, diversificare, migliorare i processi pro...
Read More

Per il calo del fatturato il discrimine resta l’Iva

L'agenzia delle entrate con la circolare n. 9/20, ha fornito alcune risposte sull'articolo 18 del dl n. 23/2020. Per verificare la condizione del calo del fatturato 2020, ai fini delle sospensioni dei versamenti di aprile e maggio, occorre fare riferimento al criterio di effettuazione delle operazioni nella disciplina dell'Iva, anche per le operazioni non rientranti nel campo di applicazione del tributo. I contribuenti trimestrali e gli autotrasportatori, inoltre, devono tenere conto delle o...
Read More

Coronavirus, le prossime date di riapertura delle attività nella bozza allo studio del governo

Trapelano dei rumors dalla bozza allo studio del governo sulle prossime date di ritorno alla "normalità", anche se nessuna decisione è ancora stata ufficializzata, per il momento vale il decreto che prolunga il lockdown fino al 3 maggio. Il 18 aprile possibile riapertura di alcune aziende agricole, edili ed industriali. Il 4 maggio finisce la fase 1, sarà di nuovo permessa la circolazione dei cittadini ma con obblighi precisi, come mascherine e distanza di sicurezza. Per quel giorno pr...
Read More

Fase 2, quali sono le aziende che ricominceranno a lavorare

In queste ore ci sono numerosi rumors, una delle proposte più credibili afferma che le aziende che potranno ritornare in attività “dovrebbero” essere scelte in base all’indice di prossimità fisica dei lavoratori più basso: coltivazioni agricole e prodotti animali, attività legali e contabilità, famiglie come datori di lavoro per personale domestico, raccolta e smaltimento dei rifiuti, servizi di vigilanza e investigazione, industria del legno e fabbricazione di mobili, attività immobiliari, co...
Read More

Decreto liquidità 2020, quali sono le agevolazioni per le imprese

Previste garanzie fino al 90% per tutte le imprese, potranno arrivare al 25% del fatturato o al doppio del costo del personale. Per le pmi la garanzia pubblica sui prestiti è fino al 100% ed è estesa anche alle mid cap e ai professionisti. Prestiti automatici con garanzia al 100% fino a 25 mila euro senza vincoli e alcuna valutazione del merito di credito. Per i prestiti fino a 800.000 euro la garanzia è al 100% (di cui 90% Stato e 10% confidi) mentre scende al 90% per i finanziamenti fino a 5...
Read More

Corona Virus: arrivono i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, con una maxi circolare

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 8/E del 3 aprile 2020, ha fornito risposte a specifiche domande afferenti le novità fiscali contenute nel Dl. n. 18/2020 (c.d. Decreto “Cura Italia”), tra i vari chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate,  anche quelli sulle particolari attività espletate dal Fisco, che proseguono, anche nell’emergenza COVID-19, sia nell’interesse dell’Erario (indagini finanziarie) sia nei riguardi dello stesso contribuente (rimborsi). Ancora tra le tematiche p...
Read More