Manovrina: tagli, split e accise sui tabacchi

Ci saranno anche le accise, ma solo quelle più “leggere” su tabacchi e alcolici, nel menu definitivo della manovrina chiamata a correggere i conti come chiesto da Bruxelles e a rappresentare il primo passaggio attuativo del “piano sviluppo” che sarà delineato dal Def. A meno di ripensamenti dell’ultima ora, è questa la linea filtrata da Palazzo Chigi dopo il nuovo vertice che nel pomeriggio ha visto il premier Paolo Gentiloni e i ministri dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e dello Sviluppo, C...
Read More

Per i finanziamenti ai soci caccia alle semplificazioni

Per i finanziamenti ai soci, le imprese sono alla ricerca di semplificazione nel bilancio 2016. Nel diffuso caso di prestiti infruttiferi intercompany, l'applicazione del criterio del costo ammortizzato con attualizzazione impone lo scorporo degli interessi impliciti in contropartita di una riserva o del valore della partecipazione. - L. Ga. – Corsa a ostacoli per Ires e Ace, Il Sole 24 Ore, martedì 28 marzo 2017, pag. 29  
Read More

A chi compra casa una serie di aiuti dal mutuo all’Iva

Dal leasing abitativo alla deduzione per l’acquisto di case da affittare, oggi i potenziali acquirenti si trovano di fronte a un quadro di sconti abbastanza disordinati, con un valore-limite che spazia dai 190 euro della detrazione sulla provvigione pagata all’agenzia immobiliare fino ai 4.800 euro annui (per dieci anni) di quella sull’acquisto di case in fabbricati ristrutturati da imprese. Il tutto mentre le condizioni di mercato continuano a soffiare a favore di chi compra, con molte case...
Read More

La web tax mette i dati nel mirino

  Una web tax costruita sul patrimonio più importante dei cosiddetti over the top: i dati raccolti e i profili degli utenti delle grandi piattaforme sulla rete. Con un meccanismo di misurazione statistica dei consumi effettuati, una sorta di studio di settore dell’economia digitale. È questa la strada che si sta delineando per consentire al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, al prossimo G7 delle Finanze in programma a Bari con una proposta italiana di sulla fiscalità digitale.
Read More

Come individuare la residenza fiscale?

  Sono sempre più numerosi gli italiani che si spostano all’estero per ragioni di lavoro e per periodi di tempo più o meno lunghi. Spesso, però, sorgono dubbi riguardo alla residenza fiscale di tali soggetti, con conseguente impatto ai fini delle imposte sui redditi. Facciamo chiarezza sulla questione, attraverso degli esempi pratici. L’individuazione della residenza di un contribuente è una questione fondamentale e preliminare alla tassazione di ogni suo reddito, considerato che il...
Read More

Internazionalizzazione

Il processo di espansione all'estero delle imprese che va oltre il solo export per concentrarsi sull'insediamento nei mercati esteri attraverso una presenza "leggera" (negozi, filiali, centri distributivi) o "pesante" (centri di assistenza post-vendita e stabilimenti produttivi). Gli enti di sostegno italiani sono Ice (promozione dell'export), Sace (assicurazione dell'export) e Simest (sostegno agli investimenti).
Read More

Liquidazione periodiche al via

Pronta la bozza del modello per la comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva. Il documento è consultabile da ieri sera sul sito dell’agenzia delle entrate, insieme alle relative istruzioni. L’adempimento, istituito dal dl n. 193/2016 a decorrere da quest’anno, dovrà essere effettuato con cadenza trimestrale da tutti i contribuenti, indipendentemente dalla frequenza adottata per la liquidazione e il versamento dell’imposta, anche se in credito. - Alessandra Caputo, Gian Paolo Tosoni - ...
Read More

Contabilità per cassa su misura

La contabilità semplificata per cassa misura la convenienza delle registrazioni. I contribuenti e i loro consulenti devono scegliere la funzione che trovi il giusto equilibrio fra vantaggi fiscali e oneri amministrativi. Per i soggetti in contabilità semplificata, il transito da quest’anno al regime di cassa è obbligatorio e automatico. Per i “nostalgici” del criterio di competenza non resta che optare per il regime ordinario, con tutto ciò che ne consegue in termini di maggiori adempimenti op...
Read More

Arriva EquiPro

Equitalia lancia EquiPro per aiutare i professionisti a gestire cartelle, avvisi, rate e scadenze dei loro clienti. EquiPro, si legge nella nota diffusa ieri dalla stessa Equitalia, è una nuova area destinata a oltre 20 categorie professionali, associazioni e ordini che permette di eseguire direttamente dal computer, smartphone o tablet tutte le operazioni di cui necessitano i loro clienti, anche quelle relative alla definizione agevolata.
Read More

Rottamazione ruoli pericolosa

  Dopo il Durc la rottamazione dei ruoli può mettere in ginocchio anche la riscossione dei crediti dalle pubbliche amministrazioni. Tutti coloro che intendono avvalersi della definizione agevolata per carichi a ruolo di importi superiori ai 10mila euro rischiano infatti, seriamente, di non ottenere la certificazione necessaria per l'incasso dei crediti pari o superiori a tale somma, vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni.
Read More