Chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti in occasione di eventi in videoconferenza organizzati dalla stampa specializzata

Come ogni anno ecco pubblicata la Circolare dell'Agenzia del 07.04.2017 n. 8, con le risposte fornite alla stampa specializzata sulle ultime novità normative, cedolare secca, rottamazione ecc. http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/provvedimenti%2Bcircolari%2Be%2Brisoluzioni/circolari/archivio%2Bcircolari/circolari%2B2017/aprile%2B2017/circolare%2B8%2B07042017/CIRCOLARE%2BN_8%2BDEL%2B07-04-2017.pdf
Read More

Per le imprese job on call al posto dei voucher

I voucher per il lavoro accessorio, «esempio della polverizzazione del mondo del lavoro», saranno sostituiti con un nuovo strumento destinato alle famiglie, mentre le piccole imprese potranno utilizzare, anche se non in modo estensivo, il lavoro a chiamata, «che renderemo semplicissimo». Confermato anche l’obiettivo di ridurre il cuneo fiscale per e aziende e per i giovani che verranno assunti con un contratto a tempo indeterminato, un’agevolazione triennale “portabile” dal lavoratore. - Ma...
Read More

Il regime di cassa «riapre» il passaggio al forfettario

Le opzioni eseguite da un contribuente che esce dal suo regime naturale per aderire a un altro regime contabile hanno sempre un vincolo triennale di applicazione del regime scelto o è possibile, in qualche modo, tornare sui propri passi e quindi riapplicare il regime naturale? La risposta a questa domanda ruota attorno alla interpretazione di un passaggio dell’articolo 1 del Dpr 442/1997, ed è diventata di rilevante attualità ora che per gli imprenditori il regime semplificato fa riferimento...
Read More

Fisco a due velocità sugli interessi

Dal 15 maggio gli interessi di mora scenderanno dal 4,13% annuo al 3,50% annuo. La nuova misura è stata fissata da un provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, del 4 aprile 2017, in attesa di pubblicazione sulla «Gazzetta ufficiale». Il nuovo tasso annuale è dovuto da chi paga in ritardo le somme chieste con le cartelle di pagamento che, così, diventeranno più “leggere”.
Read More

Il carico fiscale sulle imprese è arrivato al 68%

Dal rapporto 2017 sul coordinamento della finanza pubblica presentato il 5 aprile 2017 dalla Corte dei conti emerge che un impresa di medie dimensioni italiane deve sopportare un carico fiscale complessivo (total tax rate, insieme di imposte societarie, obblighi contributivi, tasse e imposte indirette) del 64,8%, maggiore di quasi 25 punti percentuali rispetto ai competitors dell'area Ue/Efta. Inoltre, il cuneo fiscale risulta eccedere di 10 punti l'onere che si registra mediamente in Europa...
Read More

Internazionalizzazione imprese, il biofarmaceutico made in Sicily piace alla Cina

“Nel mese di aprile sarà in Sicilia una delegazione di operatori cinesi interessati ad entrare in contatto con imprese bio farmaceutiche siciliane, alle quali proporre collaborazioni con investitori del mercato orientale”. Lo ha annunciato Mariella Lo Bello, assessore Regionale delle Attività Produttive, che ha continuato “Nei giorni scorsi abbiamo incontrato a Roma il Direttore di Eupic China Caterine Yang e abbiamo tracciato i prossimi step della collaborazione già avviata, il primo dei q...
Read More

Gli interessi di mora calano al 3,5% annuo

Gli interessi di mora scendono al 3,50% annuo dal 15 maggio prossimo. Il nuovo tasso annuale è dovuto da chi paga in ritardo le somme chieste con le cartelle di pagamento. La nuova misura è stata fissata da un provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, del 4 aprile scorso, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Read More

Iperammortamento sul leasing

  Da una lettura approfondita della circolare n. 4E del 30 marzo 2017 emanata congiuntamente dall'Agenzia delle entrate e dal ministero dello sviluppo economico emergono delle regole diverse sulle date di consegna dei beni, per le imprese che effettuano investimenti in acquisto diretto o in locazione finanziaria, se vogliono usufruire di iperammortamento o superammortamento. - Gian Paolo Tosoni - Bonus del 40% anche per il fotovoltaico, Il Sole 24 Ore, martedì 4 aprile 2017, pag. 29...
Read More

Rientro capitali, voluntary in affanno

A più di cinque mesi dalla riapertura dei termini per la regolarizzazione fiscale dei capitali - la cosiddetta voluntary disclosure 2.0 - l’obiettivo di recuperare altri 1.600 milioni di gettito, dopo i 4,2 miliardi del primo giro, appare quantomai lontano. Se è vero che ogni valutazione oggi potrebbe rivelarsi prematura, visto che la finestra chiuderà solo il prossimo 31 luglio, i segnali di emersione registrati dal 22 ottobre scorso, quando la Vd/2 partì, sono molto timidi a voler essere o...
Read More

Iper ammortamento sub iudice

  Per usufruire dell'iper ammortamento del 150% occorre anche rispettare il requisito dell'interconnessione: il bene, cioè, potrà essere “iper ammortizzato” se, oltre ad essere entrato in funzione, sarà interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. E' uno dei numerosi chiarimenti contenuti nella circolare n. 4 di ieri, che l'Agenzia delle entrate ha emanato insieme con il ministero dello sviluppo economico. - Luca Gaiani - L’iperammortamen...
Read More