Airbnb, confermata al 16 ottobre la ritenuta del 21%

Si è tenuto ieri il primo tavolo di concertazione tra Mef, agenzia delle Entrate, portali e agenti immobiliari sull’applicazione della «tassa Airbnb» prevista dal Dl 50/2017, cioè l’effettuazione di una ritenuta del 21% sugli affitti brevi (entro i 30 giorni) effettuata dagli operatori che gestiscono contratti e pagamenti del canone. - Michele Damiani – Un albo per la tassa di soggiorno, Italia Oggi, giovedì 7 settembre 2017, pag. 25
Read More

Iva pagata all’estero, richieste di rimborso entro fine mese

Scade il 30 settembre prossimo il termine entro il quale i contribuenti Iva possono chiedere il rimborso dell'imposta pagata in paesi membri diversi da quello di residenza. La domanda va presentata, per via telematica, all'amministrazione finanziaria del paese di residenza, che, eseguiti alcuni controlli preliminari, provvederà a trasmetterla al paese di destinazione. - Franco Ricca – Acquisti nei limiti della territorialità, Italia Oggi, lunedì 4 settembre 2017, pag. 7
Read More

Resto al Sud – Agevolazione con quota del 35% a fondo perduto e prestito restante a tasso zero. Contattaci per maggiori Informazioni.

Al via a settembre “Resto al Sud” la nuova misura rivolta agli imprenditori under 35, per incentivare i giovani ad avviare la propria attività, sarà gestita da Invitalia e prevederà finanziamenti a partire da cinquantamila euro, che potranno arrivare anche fino a duecentomila euro in caso di più soci. Il 35% della quota richiesta verrà erogata a fondo perduto e il resto dalle banche, a tasso zero, con il beneficio della garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le Pmi. Contattaci per maggi...
Read More

Nuove imprese a tasso zero, circolare Mise ampia le modalità di accesso. Contattaci per maggiori informazioni.

Modalità più ampie per accedere alle agevolazioni per la creazione di micro e piccole imprese competitive - cd. "Nuove imprese a tasso zero" - sono state messe a punto dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso un’apposita circolare che modifica ed integra le attuali disposizioni applicative. Le novità riguardano in primo luogo la possibilità di presentare garanzie reali anche su beni immobili non facenti parte del programma di investimento per il quale si richiede l’agevolazione. Ciò...
Read More

Bandi a Fondo Perduto – PO FESR 2014/2020 – Azioni 3.5.1_1 e 3.5.1_2 – Modifica avvisi pubblici

Con DDG 1778 del 2/8/2017 e DDG 1813 dell’ 8/8/2017 vengono apportate alcune modifiche agli avvisi pubblico del PO FESR Sicilia 2014/2020 – Azione 3.5.1_01, approvato con DDG 1333 del 13/6/2017 e  Azione 3.1.1.02, approvato con DDG 1395 del 21/6/2017. Le modifiche apportate ai DDG 1333 del 13/6/2017 e  DDG 1395 del 21/6/2017 si rendono necessarie a causa di alcune incongruenze che devono essere rettificate, fra le quali la presenza fra i codici ATECO ammissibili della categoria H-Trasport...
Read More

Web tax, rischio falsa partenza

Un po’ come la tassa Airbnb, che non è una tassa (ma una ritenuta) e non riguarda solo Airbnb, anche la web tax italiana non corrisponde al suo “nome comune”. Più che un’imposta, è una procedura facoltativa rivolta ai grandi operatori – compresi i big di internet come Google e Facebook –, che può essere usata per stabilire in anticipo gli importi dovuti al Fisco. Un meccanismo volontario introdotto dalla legge di conversione della manovrina (articolo 1-bis del Dl 50/2017), che si affianca ad...
Read More

Bandi a Fondo Perduto – PO FESR 2014/2020 – Azioni 3.5.1_1 e 3.5.1_2 – Differimento termini presentazione

  Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza – Aiuti alle imprese in fase di avviamento e già avviate. Si pubblica il DDG 1747 del 31 luglio 2017, si ricorda che, con riguardo all’azione 3.5.1_1 le istanze devono essere inviate a partire dalle ore 9.00 del 25.09.2017 e sino alle ore 12,00 del 05.10.2017, mentre per l’azione 3.5.1_2 le prenotazioni delle domande ...
Read More

Paperoni, si paga solo il bollo

Il regime dei Paperoni ancora sotto la lente d'ingrandimento. Con l'ultimo Studio n. 100-2017/T il Notariato esclude per i res non dom (residenti non domiciliati, stranieri che portano in Italia la loro residenza a fronte del pagamento di un'imposta forfettaria di 100 mila euro) l'esercitabilità dell'opzione per l'imposta sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari estere se il notaio è straniero, conferma l'inapplicabilità delle imposte ipotecarie e catastali, ma l'imposta di bollo permane.
Read More

Split payment, decreti ed elenchi guidano i fornitori nella «scissione»

La nuova versione dello split payment, a un mese dalla sua entrata in vigore e dopo l’emanazione di due decreti ministeriali, esce dal rodaggio e impone a imprese e professionisti un radicale cambio di abitudini nei loro rapporti con: le pubbliche amministrazioni; le società controllate dalle autorità centrali e locali; le controllate a loro volta dalle società precedenti; le società quotate al Ftse Mib. - Marco Magrini, Benedetto Santacroce – Esclusi reverse charge, regimi speciali e picco...
Read More

Società estera fittizia? La dichiarazione diventa fraudolenta

La costituzione di società estere ritenute fittizie che fatturano in luogo di una impresa nazionale, trasferendo così i ricavi fuori dall'Italia, può integrare il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. L'eventuale avvenuto pagamento delle imposte estere, che farebbe scendere al di sotto della soglia di punibilità l'importo ritenuto evaso, deve essere provato dall'imputato e non dall'accusa. È questo il principio espresso dalla Corte di cassazione sez. 3 penale con la sen...
Read More