Beni strumentali nuovi: prorogato al 31 dicembre 2022 il credito di imposta

Con la Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) è stato prorogato e potenziato il credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi e per gli investimenti “Industria 4.0” previsto nel Piano di Transizione 4.0. L’agevolazione riguarda gli investimenti in beni materiali e immateriali strumentali nuovi e sono previste delle esclusioni, ed in particolare sono esclusi: i veicoli i fabbricati e i beni materiali strumentali per i quali sia previsto un coefficiente di ammortam...
Read More

Per le imprese under 56, Resto al Sud con il 50% fondo perduto ed il restante 50% a tasso zero, con investimenti fino a 200.000 euro. Contattaci per maggiori informazioni

Resto al Sud amplia la platea dei beneficiari e si rivolge agli imprenditori fino a 55 anni d’età. È questa la novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, che ha innalzato il precedente limite di 45 anni anche nell’intento di sostenere una delle categorie più in sofferenza del mercato del lavoro post-Covid: i cinquantenni che hanno perso il posto di lavoro o che rischiano di perderlo nei prossimi mesi. L’incentivo diventa pertanto una concreta possibilità di uscita dall’attuale condiz...
Read More

Legge di Bilancio 2021: rinvio delle perdite 2020 al quinto esercizio successivo

La tra le novità della Legge di Bilancio 2021 emerge la disapplicazione degli obblighi previsti dal codice civile per le società di capitale con riferimento alle perdite emerse nell’esercizio in corso al 31.12.2020. Il termine entro il quale la perdita deve risultare diminuita a meno di un terzo non è l’esercizio successivo, ma il quinto esercizio successivo. Se la perdita porta il capitale sociale al di sotto del minimo legale, l’assemblea può deliberare di rinviare le decisioni alla chiusu...
Read More

Corrispettivi giornalieri: l’utilizzo esclusivo slitta al primo aprile 2021

C’è tempo fino al primo aprile per adeguarsi al nuovo tracciato telematico per l’invio dei dati dei corrispettivi giornalieri (versione 7.0 del giugno 2020). Fino a quella data sarà possibile trasmettere i dati attraverso la versione precedente (6.0). A stabilirlo è il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate firmato oggi, che differisce di tre mesi la data di efficacia del tracciato più recente, tenendo in debito conto le difficoltà legate all’attuale situazione emergenziale s...
Read More

Cashback: spese detraibili

Dall'intreccio fra le due operazioni a premi, al varo proprio in questi giorni, che si ricava scorrendo le Faq contenute sui siti istituzionali IO.italia e Agenzia delle dogane e dei monopoli risulta che il cashback vale anche per le spese detraibili. Niente lotteria degli scontrini, invece, per le spese che danno diritto a detrazioni o deduzioni fiscali. - Giovanni Parente - Corsa a ostacoli per il cashback Boom di accessi e app in tilt, Il Sole 24 Ore, mercoledì 9 dicembre 2020, pag. 8 -...
Read More

Decreto Ristori bis, ecco cosa prevede

Ecco in sintesi gli interventi previsti. CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO È previsto un ampliamento delle categorie di attività beneficiarie del contributo a fondo perduto previsto dal decreto Ristori. Per alcuni operatori già beneficiari del contributo che registrano ulteriori restrizioni delle loro attività, alla luce delle nuove misure restrittive nelle zone arancioni e rosse, il contributo è aumentato di un ulteriore 50 per cento. Vi sarà inoltre un nuovo contributo a fondo perduto per ...
Read More

Rivalutazione partecipazioni a rischio di abuso del diritto

La riapertura della facoltà di rideterminare il costo d'acquisto delle partecipazioni ai fini del calcolo dei capital gain (resa possibile fino al 15 novembre prossimo per le partecipazioni detenuta il 1° luglio 2020 dall'articolo 137 del Dl 34/2020) rende necessarie alcune riflessioni sul rischio che l'amministrazione finanziaria consideri abusivo l'esercizio dell'opzione, avvalendosi dell'articolo 10-bis della legge 212/2000. - Michela Folli, Marco Piazza - Il recesso tipico campanello d’...
Read More

Stabile organizzazione verificata sulla base della realtà economica

La Corte di giustizia Ue con la sentenza che ha pronunciato il 7/5/2020, causa C-547/18 ha stabilito che ai fini della localizzazione delle prestazioni di servizi, la società controllata non può essere considerata automaticamente una stabile organizzazione della controllante: l'eventuale sussistenza di questa circostanza deve essere verificata sulla base della realtà economica.
Read More

Tosap e Cosap sospese per il 2020, cartelle bloccate fino al 15 ottobre

Il pacchetto fiscale contenuto nel decreto di Agosto che il Governo si accinge a varare, tra le altre cose, contiene un rinvio del 50% delle tasse sospese durante i tre mesi di lockdown, la proroga a fine anno della Tosap e della Cosap per sostenere turismo e ristorazione, il rifinanziamento dell’operazione cashback da far decollare il 1° gennaio 2021 e sostegno immediato ai settori più colpiti dalla crisi economico-sanitaria. - Giorgio Pogliotti - Scontro sul blocco dei licenziamenti, ipot...
Read More

Per le imprese under 46, Resto al Sud con il 50% fondo perduto ed il restante 50% a tasso zero, con investimenti fino a 200.000 euro. Contattaci per maggiori informazioni

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita ed il consolidamento di attività imprenditoriali avviate nelle regioni del Mezzogiorno. Le agevolazioni sono rivolte ai giovani tra 18 e gli  under 46 anni che: siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda di finanziamento trasferiscano la residenza nelle regioni indicate dopo la comunicazione di esito positivo non abbiano un rapport...
Read More